• PORTALE SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • PORTALE SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • PORTALE SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • PORTALE SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • PORTALE SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • PORTALE SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • PORTALE SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • PORTALE SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • PORTALE SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • PORTALE SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • PORTALE SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • PORTALE SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • PORTALE SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • PORTALE SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • PORTALE SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • PORTALE SEMINARIO ARCIVESCOVILE

PORTALE SEMINARIO ARCIVESCOVILE

Milano

2005

Portale Seminario Arcivescovile in Corso Venezia a Milano

Progetto pubblicato su Facciate M&T N.3- 2003

Portale

Progetto pubblicato su Facciate M&T N.1-2005

1

Committente: Seminario Arcivescovile di Milano

Incarico Assolto:

Progettazione preliminare, comunale ed esecutiva

Capitolati e contratti

Direzione lavori e collaudo

Coordinamento della sicurezza

Impresa esecutrice : Trivella s.p.a.

Il portale d’ingresso al Seminario Arcivescovile in C.so Venezia a Milano risale al 1630 ed è opera del Richini. E’ caratterizzato da due cariatidi raffiguranti una la Pietà (oppure la Carità, o la Teologia) e l’altra la Speranza (o la Sapienza, o la Filosofia), che furono scolpite in ceppo gentile; le sormontano due mascheroni dall’aspetto grottesco, conformi al gusto del sensazionale tipico dell’epoca barocca. Sulla sommità, sopra l’elegante timpano recante al centro la scritta “Seminarium”, due putti circondano uno scudo ovale con la scritta “humilitas” (che era il motto di San Carlo Borromeo, fondatore del seminario); le scritte sono in bronzo, così come la croce e il bastone pastorale retti rispettivamente dall’uno e l’altro putto, nonché diverse altre decorazioni che ornano questo maestoso portale.

INTERVENTO

Opere di restauro eseguite sulle parti lapidee: preconsolidamento, pulitura, consolidamento e protezione finale.

1.Preconsolidamento delle superfici lapidee maggiormente degradate e fragili con prodotti reversibili in soluzioni di etilsilicato.

2.Pulitura differenziata a seconda delle zone, dei materiali e del livello di sporco; eseguita sulle due cariatidi con acqua nebulizzata e con fotoablazione attraverso l’impiego di apparecchiature al laser.

3.Rimozione dei rappezzi cementiti e ricostruzionicon impasti di calce additivata ed aggregati simili ai materiali originari.

4.Consolidamento di tipo superficiale delle parti lapidee fortemente decorse con soluzioni di etilsilicato dato a più mani.

5.Protezione finale attraverso l’applicazione di prodotto traspirante, incolore idrorepellente e non impermeabile.

Progetto, metodologie e materiali regolarmente approvati dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici di Milano.